Voli per Tirana
I voli per Tirana sono sempre più al centro del dibattito riguardo allo sviluppo del turismo in Albania.
L’aeroporto di Tirana è l’unico in tutta l’Albania e quindi i costi da sostenere per tutte le compagnie aeree sono elevati.
Una delle iniziative più importanti del governo albanese in favore dello sviluppo turistico è proprio in direzione dell’apertura di nuovi aeroporti.
Le compagnie aeree low cost sono arrivate anche a Tirana ma a causa di questa situazione non sono ancora in grado di rendere l’aeroporto di Tirana una destinazione conveniente come altre capitali europpe.
I voli per Tirana sono ancora costosi e poco competitivi: viaggiare da Roma a Tirana è molto più costoso che da Roma a Londra o Parigi.
Questa situazione è un grande ostacolo per lo sviluppo del Turismo in Albania. Solo l’apertura di nuovi aeroprorti ed il molptiplicarsi del numero dei voli verso altre città albanesi potrà sbloccare questo grande ostacolo.
Voli per Tirana: consigli
- Come per tutte le altre destinazioni del mondo fondamentale è la programmazione anticipata del volo.
- Con maggiore anticipo si acquista il biglietto e maggiori sono le probabilità di spendere meno.
- Se possibile è bene non programmare il viaggio in una data prestabilita ma scegliere la data di partenza in base alla disponibilità e alla convenienza delle offerte attive.
- Controllare con attenzione le condizioni e le caratteristiche del biglietto acquistato, spesso, ad esempio, il bagaglio non è compreso!
Compagnie Aeree Low Cost
Compagnie Aeree Low Cost: Convengono davvero?
I voli low cost hanno dato grande impulso al turismo di massa. Ma le compagnie aeree low cost devono troavare continuamente nuovi espedienti per raggiungere il profitto.
Uno di questi è la proposta di servizi accessori e complementari al volo: noleggio auto, hotel, ristoranti, guide turistiche ed ogni altro bisogno eventuale del viaggiatore.
Se queste proposte sono facoltative ed il viaggiatore può decidere se approfittarne o meno, le spese per il bagaglio non lo sono.
In un primo momento le compagnie aeree low cost si limitavano a far pagare un sovrapprezzo solo per il bagaglio in stiva (quello più voluminoso) mentre concedevano la gratuità sul “bagaglio a mano”.
Questa politica ha originato un nuovo tipo di viaggiatore che, pur di risparmiare, ha imparato a viaggiare portendo con se lo stretto necessario.
Compagnie Aeree Low Cost: le abitudini dei viaggiatori
Le nuove abitudini dei viaggiatori “low cost” hanno quindi sottratto alle compagnie aeree low cost una preziosa fonte di guadagno.
La reazione non si è fatta attendere e dopo Ryan Air tutte le compagnie si stanno adeguando.
Il bagaglio a mano sarà a pagamento e quindi il costo del volo aumenta in base al volume e al peso del bagaglio al seguito del viaggiatore.

Nel novembre 2018, la compagnia irlandese (e contemporaneamente anche Wizzair che adesso è il principale operatore per i voli dall’Italia verso Tirana) ha introdotto la nuova politica che non prevede la gratuità del bagaglio a mano.
Poi ci sono stati diversi colpi di scena, tra i quali una multa milionaria dell’Autorità Antitrust.
Ma in seguito un’intervento del Tar del Lazio ha prima sospeso la multa, per poi annullarla del tutto, dando in sostanza ragione a Ryanair e Wizzair.

Ora un’inchiesta del Corriere della Sera ha rivelato che Ryanair ha aumentato il costo delle opzioni a disposizione degli utenti per portare con sé il proprio bagaglio a mano.
Il bagaglio di piccole dimensioni resta gratuito.
L’opzione Priority (che permette di portare il trolley a bordo) però adesso arriva a pagare fino a 13,20€.
L’aumento registrato è di quasi il doppio rispetto a solo un anno fa quando lo stesso servizio costava circa 6,00€.
Per le compagnie aeree low cost i ricavi connessi al viaggio (ovvero quelli non legati direttamente al costo del biglietto) sono diventati una delle principali voci di entrata.
Quindi attenti a tutte le condizioni accessorie all’acquisto del vostro biglietto per evitare sgradite sorprese una volta arrivati in aeroporto.