Agriturismo in Albania
Agriturismo in Albania
Agriturismo in Albania

Il concetto di agriturismo in Albania è molto diverso da quello che siamo abituati a considerare in Italia ed anche da quello nel resto del mondo.

Forse non tutti sanno che “agriturismo” è una parola nata in Italia.

Un nuovo concept di accoglienza turistica e gastronomica nato in Italia e figlio delle peculiari caratteristiche del territorio italiano.

Spesso dimentichiamo quanto “speciale” sia l’Italia e che le cose belle come l’agriturismo sono nate (non a caso) nel paese più bello e ricco del mondo dai punti di vista paesaggistici ed eno-grastronomici.

Un modello di eccellenza italiana che in moltissimi hanno provato ad esportare o, per meglio dire, ad “imitare”.

In alcuni casi i “cloni” sono riusciti bene come ad esempio in Francia, in Svizzera e in molti paesi europei.

Mentre in altri i “tentativi di imitazione” sono stati solo delle “brutte copie”.

Anche in Albania ci sono stati dei tentativi di imitazione di un modello di accoglienza così ben riuscito e, in molti casi, hanno fallito ma cercando bene è possibile trovare delle eccellenze che rappresentano al meglio la tradizione gastronomica albanese.

Queste rarità sono senza dubbio un ottimo esempio di come il concetto di agriturismo sia stato bene interpretato e realizzato anche da alcuni operatori dell’Agriturismo in Albania.

Agriturismo in Albania

Antipasti

Agriturismo in Albania: indispensabile la conoscenza del territorio

Siamo abituati a raggiungere gli agriturismo con facilità; seguiamo il passaparola degli amici, le indicazioni stradali o facciamo una ricerca in rete.

Se pensi di poter venire in Albania e fare lo stesso ti sbagli di grosso.

Il sistema qui è tutto diverso e le poche e rare eccezioni si trovano nascoste, riservate ad un ristretto giro di amicizie e ad un passaparola difficile da cogliere dal turista di passaggio.

Il circuito dell’Agriturismo in Albania è molto piccolo. Ci sono poche realtà sparse nel territorio e nascoste nelle campagne o in cima alle montagne.

Linguine in salsa di Burro e Mirtilli

Agriturismo in Albania: vi racconto la mia esperienza

Vivo e lavoro in Albania da anni e facendo il Tour Operator ho visitato ogni angolo del paese.

Conosco un buon ristorante in ogni villaggio, paese o città. Li ho provati tutti! E vi dico che le delusioni sono state molte più delle belle esperienze.

Ma posso affermare con orgoglio che i posti che ho selezionato rappresentano delle vere occasioni per vivere esperienze gastronomiche uniche e una vera scoperta di sapori e tradizioni.

La maggior parte però sono ristoranti caserecci, buone cucine gestite a livello famigliare o ristoranti che hanno bene interpretato la tradizione culinaria del territorio.

In tutti gli altri casi (la maggioranza) mi sono imbattuto in brutti e malriusciti tentativi di imitazione che mi hanno profondamente deluso.

Non immaginate cosa può accadere quando sul lungomare di una città “turistica” in Albania ti propongono “tagliatelle alla bolognese” o “maccheroni alla amatriciana”!

Un disastro!

Invece, in quei posti davvero speciali dove ristoratori illuminati hanno lasciato da parte i tentativi di imitazione della cucina italiana e hanno ripreso la tradizione culinaria tipica albanese il risultato è ottimo, strabiliante e stupefacente.

Salsiccette in Umido

La cucina tipica albanese è l’elemento caratterizzante dell’Agriturismo in Albania

Purtroppo l’Agriturismo in Albania è ancora una rara eccellenza. Come in Italia e in Europa le migliori esperienze gastronomiche si trovano nascoste e generalmente lontane dai più conosciuti circuiti turistici.

Vi aspettereste di mangiare bene nel centro di una città d’arte italiana?

Sul lungomare affollato di una località turistica molto gettonata?

Anche in Italia le eccellenze bisogna andare a cercarle nelle campagne, nelle province e nelle aziende che producono e coltivano quello che mettono in tavola.

Anche in Albania valgono le stesse regole e per mangiare bene e vivere delle belle esperienze a tavola occorre una conoscenza approfondita e capillare.

Nei miei viaggi (tutti) il tempo passato a tavola non è mai un modo per sfamarsi ma una occasione per vivere un’esperienza appagante e una caratteristica intrinseca della vacanza.

La cucina tipica albanese può rappresentare una sorpresa inaspettata e inconsueta.

E’ fatta di sapori semplici e di ingredienti poveri ma proprio questa è la sua forza.

Un viaggio in Albania è anche un viaggio alla riscoperta di sapori dimenticati e genuini.

Dessert del Campo Fiorito: Melograno, Lamponi, Mirtilli

Agriturismo in Albania: dall’agricoltura alla tavola

La cosa davvero strana è che il concetto di “agriturismo” così come interpretato in Italia è molto vicino alla realtà di quasi tutto il territorio albanese.

Qui è facile vedere i campi coltivati ancora a mano, concimati con il letame e i prodotti della terra portati al mercato con carretti trainati da somarelli.

In tavola, l’albanese medio, ha sempre prodotti della sua terra, gli ortaggi dell’orto e il formaggio fatto in casa con il latte della mucca del vicino.

Quindi il concetto di agriturismo in Albania è già presente nella quotidianità ma purtroppo non viene applicato nell’accoglienza turistica.

Ma ci sono delle eccellenze che lo fanno, lo fanno bene e molto meglio che in altre parti del mondo!

Un esempio di  agriturismo in Albania:

Ho visitato una di queste cattedrali del sapore che interpretano al meglio il concetto di agriturismo.

Lo hanno capito anche gli albanesi che affollano la struttura tutti i giorni: per sedersi a tavola occorre prenotare una settimana prima!

Ne vale davvero la pena:

all’ingresso si percorre un viale ai cui lati ci sono le serre in cui coltivano ortaggi di stagione che, appena raccolti, finiscono in tavola.

Le stalle con gli animali sono tutto intorno al parcheggio e, lasciata l’auto, si sale su un trenino trainato da un trattore che porta i commensali a fare un giro per le campagne e a vedere i campi da cui provengono tutti i prodotti che si troveranno in tavola.

La prima cosa che colpisce il visitatore all’ingresso della sala ristorante è un grande camino di cristallo trasparente con il fuoco accesso e alimenti in cottura.

Sono esposti i salumi e i formaggi prodotti nella “farm” che si possono anche acquistare e portare a casa!

I ragazzi che lavorano in sala preparano i taglieri degli antipasti usando una affettatrice a mano secondo la migliore tradizione (e la nuova interpretazione slow food) recentemente riscoperta anche in Italia.

La sala è accogliente e perfettamente in linea con le aspettative: siamo in una farm e quindi tanto legno, semplicità e buon gusto.

Ma è a tavola che si manifesta la professionalità dell’avventore in tutta la sua grandezza. Ogni singola portata è una meraviglia!

A completare tutto la gentilezza e la simpatia del personale di sala che, nonostante l’enorme mole di lavoro, è sempre pronto al sorriso e ad accontentare ogni richiesta!

Agriturismo in Albania: come trovarlo?

Vi piacerebbe che vi dessi le coordinate gps di questo paradiso? Il nome dell’azienda? Il numero per prenotare?

Troppo facile!

Lo so mi rendo antipatico a tanti ma se vuoi davvero fare una esperienza come questa esplora il sito di Brain and Heart e cerca la proposta che più si adatta al tuo modo di viaggiare e organizziamo insieme la prossima vacanza!

A tavola ti farò stare davvero bene. Garantito!

Se invece vuoi provare ad organizzare il tuo viaggio in totale autonomia voglio farti un REGALO:

Cicca sul link per scaricare GRATIS la

Guida Pratica per il Turista in Albania

che ho scritto per rispondere a tutte le domande più frequenti che mi fanno i turisti che vogliono visitare questo bellissimo paese.

 

No responses yet

Lascia un commento

Categorie
LATEST TWEET
MY PINBOARD