18Koman Fierze Kukes

Quando ci ero stato l’anno scorso l’arrivo sulle coste del lago di Koman mi aveva fatto lo stesso effetto ma credevo che questa volta la meraviglia non mi avrebbe costretto a fermarmi; invece ho perso ancora più tempo facendo pause sempre più lunghe. Il silenzio a motore spento era magico e le voci dei pochissimi umani che erano nelle vicinanze sembravano arrivare da pochi metri anche se in realtà provenivano dall’altra sponda o a chilometri di distanza.

58Koman Fierze Kukes

Questa volta avevo programmato per bene il viaggio e,  sapendo dove andare, ho potuto fare pause più lunghe e godere i pieno della bellezza della strada e del paesaggio: si percorre una lingua di asfalto che per quasi tutto il percorso fino a Koman consente il transito a quasi tutti i veicoli a due o quattro ruote ma ci sono alcuni passaggi per cui sconsiglio di fare il percorso coma auto berline o utilitarie o con motociclette stradali e carenate. Sappiate che la mia  Yamaha TDM 900 se l’è cavata benissimo ma che se fossi stato con la mia Honda CB1000R avrei dovuto rinunciare.

60Koman Fierze Kukes

68Koman Fierze Kukes

77Koman Fierze Kukes

L’attrattiva più grande del percorso è nella bellezza del paesaggio e della natura. Il lago si insinua tra le montagne fino a sembrare un fiume che scorre, le acque sono cristalline ed invitano alla balneazione ed in questa seconda esplorazione ho trovato delle spiagge che ben si prestano ad una pausa con annessa nuotata rinfrescante.

21Koman Fierze Kukes

Alla fine del percorso inizia la vera avventura e dopo una salita su uno sterrato sconnesso e in pendenza si arriva al tunnel: si tratta di un “buco” nella montagna che, eliminato il sottile nastro d’asfalto, non ha nessun altra rifinitura e si percorre avendo la sensazione di guidare in una grotta. Dall’altro lato ti aspetta il traghetto e per prima cosa si sistemano i mezzi per la notte.

Infatti il traghetto parte solo alle nove del mattino ed arrivare a Koman per attraversare il lago offre solo due possibili alternative: alzarsi all’alba ed arrivare entro le nove o arrivare nel pomeriggio e pernottare in una guest house sul lago. Io ho scelto per la seconda e ne sono stato davvero felice! La traversata per raggiungere la guest house si fa con una piccola barca in metallo ed il tragitto riesco a descriverlo con un solo aggettivo: magico. Sembrava di essere davvero nella sceneggiatura di un kolossal tipo “Il Signore degli Anelli” o meglio ancora “Il Trono di Spade”. L’alloggio è umile ma comodo e offre la possibilità di dormire e provare la vera vita delle famiglie albanesi; a pensare che in passato vi si viveva senza  “confort” come la luce elettrica e i motori a combustione interna ci si sente dei veri ipocriti a lamentarsi per la mancanza assoluta di wi.fi.
I disagi si annullano quando al mattino lo spettacolo del panorama si rivela in tutta la sua bellezza.

98Koman Fierze Kukes

Dal belvedere antistante la guest house si vede un ramo del lago ed una piccola isola. Il silenzio è assoluto e l’arrivo del traghetto è annunciato dal rumore del motore svariati minuti prima di vederlo spuntare da dietro la costa.

Per salire sul traghetto si prende la stessa barchetta usata la sera, lo si raggiunge in velocità e si trasborda sul traghetto in corsa. Davvero emozionante. Ritrovata la moto ci si può concentrare sulla bellezza del paesaggio.

122Koman Fierze Kukes

128Koman Fierze Kukes

Arrivati a Fierze si possono prendere due strade: proseguire per Valbona o deviare per Kukes da cui prendere l’autostrada per Tirana. Io ho fatto entrambe!

Valbona è un Parco Naturalistico nel mezzo delle Alpi Albanesi. Si chiamano proprio Alpi e non hanno molto da invidiare a quelle italiane. La strada segue il corso del fiume e la limpidezza delle acque è il segnale più evidente della purezza di queste montagne. La strada per arrivare a Valbona è ottima e si percorre con piacere. Ci sono Hotel e servizi e viene subito voglia di fare escursioni a piedi.

310Koman Fierze Kukes

323Koman Fierze Kukes

318Koman Fierze Kukes

Da Valbona a Kukes la strada è un vero paradiso per i motociclisti tutta curve e paesaggi mozzafiato.

339Koman Fierze Kukes

Arrivati a Kukes lo spettacolo della valle illuminata dalla luce del sole al tramonto è imperdibile. Da Kukes a Tirana c’è l’autostrada che, anche se non completata, è l’unica vera “autostrada” in Albania.

No responses yet

Lascia un commento

Categorie
LATEST TWEET
MY PINBOARD