vacanza tra le alpi albanesi
 Una Vacanza tra le Alpi Albanesi

Una vacanza tra le Alpi Albanesi è un viaggio molto diverso da quello che ci aspettiamo dall’Albania e dai Balcani.

L’Albania è una meta turistica molto richiesta nei mesi estivi e per le località del sud famose per il mare cristallino.

Una delle caratteristiche che rende unica la costa albanese è la presenza delle montagne che, all’improvviso, si tuffano nel mare.

Sono proprio le montagne ad occupare la maggior parte del paese ed è qui che l’Albania nasconde i suoi segreti più preziosi.

Le Alpi Albanesi sono una frontiera da scoprire, uno scrigno di meraviglie incontaminate e un’avventura da vivere tra incredibili paesaggi.

vacanza tra le alpi albanesi
Come organizzare una Vacanza tra le Alpi Albanesi

Il nord dell’Albania è un territorio con una densità di popolazione molto bassa.

Si possono percorrere decine di chilometri senza incrociare nessuna auto.

I villaggi sono molto piccoli e sparsi tra i monti.  Tra la popolazione del nord la conoscenza della lingua italiana o ingelse non sono così diffuse come al centro e al sud.

Durante l’inverno molte strade vengono chiuse alla prima nevicata e riaperte solo a primavera.

Per organizzare un viaggio in questo territorio occorre una lunga preparazione, la scelta della stagione migliore, un mezzo adeguato e la conoscenza delle meraviglie da visitare che altrimenti sarebbero difficile da trovare.

Una Vacanza tra le Alpi Albanesi: ecco il racconto del nostro itinerario.
Primo Giorno

Arrivati in Albania (in nave a Durazzo o in aereo a Tirana) ci dirigiamo subito a Nord in direzione di Scutari.

La città di Scutari merita una sosta: è una delle città più importanti, sede di università antiche e dal suo castello di domina il lago di Scutari diviso tra Albania e Montenegro.

Una passeggiata lungo la “pedonale” è una prassi obbligatoria nei nostri viaggi così come e una assaggio della cucina tipica locale. Ultima tappa della visita in una pasticceria per la degustazione dei dolci  a base di miele e noci.

Salutiamo la città dall’alto delle mura del castello da cui si gode di una vista incredibile sul lago di Scutari.

Il viaggio prosegue in direzione di Koplik, un piccolissimo villaggio famoso per ospitare uno dei punti di accesso tra Albania e Montenegro e da cui parte la mitica SH 20, la strada panoramica che segue il confine fino a Vermosh.

La SH 20 è una strada panoramica divenuta famosa tra i mototuristi per via del manto stradale nuovo e perfetto oltre che per i panorami, percorrerla è un piacere in auto e su due ruote.

Arrivati a Vermosh però facciamo inversione di marcia e torniamo indietro: lo sconfinamento in Montenegro non fa parte di questo itinerario e dirigiamo verso la Valle di Theth.

Il viaggio per raggiungere la bellissima valle è un altra delle meraviglie nascoste tra le Alpi Albanesi.

Unica controindicazione riguarda gli ultimi chilometri che non sono ancora stati asfaltati. Un piccolo disagio che però è anche una dei motivi per cui la valle è ancora intatta e lontana dai grandi flussi turistici.

Arrivati a Theth trascorriamo la notte in una delle guest house: abitazioni locali ora adibite ad alloggi per i turisti: più che un viaggio nello spazio ci sembra di aver fatto un viaggio nel tempo.

Secondo e Terzo Giorno

La Valle di Theth è un vero e proprio gioiello tra le Alpi Albanesi. Dedicare più di un giorno al soggiorno in questo piccolo angolo di paradiso è d’obbligo dopo aver superato le difficoltà per raggiungerlo.

A Theth è possibile svolgere diverse attività: per prima cosa occorre essere preparati ed attrezzati a lunghe camminate in montagna.
Sono tante le alternative possibili per chi vuole cimentarsi nella esplorazione della valle.

Prima tra tutte il viaggio verso la scoperta dell’Occhio Azzurro del Nord.

Per il soggiorno a Theth le alternative non son molte e l’unica scelta possibile è di alloggiare in una delle guest house presenti nella valle.
Si tratta delle abitazioni degli abitanti che sono state riconvertite in piccoli hotels.

Non aspettatevi hotels di montagna ma rifugi confortevoli in cui può capitare di dover dividere il bagno e di dormire in più presone nella stessa camera.

Il risultato è comunque piacevole e può anche essere divertente. Non mancheranno di certo acqua calda e pasti a base di prodotti del luogo: formaggi, miele, lattee carne. Tutto prodotto nella valle e servito seguendo antiche ricette.

I due giorni che trascorriamo a Theth scorrono veloci e divertenti; le lunghe passeggiate in montagna sono una continua scoperta delle meraviglie nascoste in questa valle. Tra le tante la cascata di Grunas, facilmente raggiungibile a piedi dal centro di Theth.

Quarto Giorno

Lasciata la Valle di Theth la nostra Vacanza tra le Alpi Albanesi prosegue: percorriamo in senso inverso la SH 21 fino a tornare a Scutari e proseguendo fino a Vau Dejes; da qui raggiungeremo il fiume Drin e il lago di Koman dove ci imbarcheremo sul traghetto che attraversa il lago artificiale fino a Fierze.

Il viaggio che ci aspetta è davvero bello e avventuroso:

Per prima dobbiamo percorrere la strada panoramica che costeggia il fiume Drin fino a Koman.
Si tratta di un lungo tratto di strada molto suggestivo: il lago formato dalla diga offre dei paesaggi di incredibile bellezza.

 

Raggiunto il porto fluviale ci attende il traghetto e la traversata del lago che segue una rotta tra le alte cime delle montagne.

L’imbarcazione si insinua tra le vette a strapiombo navigando in quelle che un tempo erano strette valli tra le montagne.

Arrivati a Fierze lasciamo il fiume Drin per iniziare a seguire il fiume Valbona. La strada che dobbiamo percorrere è un altro dei motivi per cui abbiamo pensato a una Vacanza tra le Alpi Albanesi!

La bellezza del paesaggio che ci aspetta è quella tipica della Alpi. La strada procede attraverso strette gole seguendo il percorso del fiume, le montagne si stagliano alte ai bordi della carreggiata.

Trascorrere una notte in questo contesto è un’esperienza unica, il ritorno ad un passato che la vita nelle città ci ha fatto dimenticare.

vacanza tra le alpi albanesi
Quinto Giorno

Lasciamo la valle di Valbona ritornando indietro fino a Fierze ma una volta arrivati invece di prendere il traghetto prendiamo la strada per Kukes.

Si tratta di un lungo percorso tra le montagne in territori remoti.

Il contatto con la natura, il silenzio e il traffico quasi inesistente sono gli elementi di questo giorno di viaggio dedicato al contatto con la natura.

A fine giornata si raggiunge un hotel in mezzo alle foreste di abeti. La pace e la tranquillità sono i protagonisti di questo giorno di viaggio.

Sesto Giorno

Lasciato l’hotel ci aspettano ancora diverse ore di viaggio tra le montagne e le foreste prima di ritornare alla civiltà. Improvvisa e inaspettata l’autostrada per Tirana ci riporta nel nostro tempo e alla realtà a cui siamo abituati.

Una volta raggiunta l’autostrada il viaggio riprende i ritmi normali e si ritorna alla caotica e sempre viva Tirana.

La capitale albanese è una città moderna e dinamica. Arrivati in città ci aspetta un hotel moderno e confortevole molto diverso dagli alloggi che hanno caratterizzato il viaggio.

La serata nel Blloku di Tirana è talmente diversa da quelle trascorse tra le Alpi!

vacanza tra le alpi albanesi
Settimo Giorno

L’ultimo giorno di viaggio è dedicato alla scoperta della capitale Albanese. Una città che ha tantissimo da offrire e che è una vera e propria scoperta per chi non la conosce. Alla fine del giorno e dopo il pranzo in uno dei ristoranti del centro, si procede alla preparazione del viaggio di rientro in nave o in aereo.

Una vacanza tra le Alpi albanesi, la nostra proposta:

Vuoi organizzare una vacanza come questa?
Abbiamo già pensato a tutto!
Il nostro esclusivo e innovativo format del “Viaggio Itinerante” si adatta alla perfezione a questo viaggio: si viaggia in autonomia, in auto, in gruppo o in coppia. Si seguono le indicazioni della nostra App (per Android) WExperience o del Diario di Viaggio consegnato all’arrivo.

Vuoi prenotare questo viaggio?

[styled_button title=”Prenota! ” href=”https://www.brainandheart.eu/prodotto/una-vacanza-tra-le-alpi-albanesi/” title_align=”text-center” display=”inline” button_height=”” text_size=”” letter_spacing=”” font_family=”dfd-block-title-family” font_weight=”100″ text_color=”text-white” style=”style-1″ bg_color=”bg-main” icon=”” icon_size=”” icon_style=”” icon_color=”icon-color-main” border_width=”” border_style=”solid” border_radius=”” border_color=”border-color-main”]

 

 

 

 

No responses yet

Lascia un commento

Categorie
LATEST TWEET
MY PINBOARD