Escursione a Pellumbas
Escursione a Pellumbas

Partecipare ad una escursione a Pellumbas è un’esperienza di viaggio che consiglio a tutti gli amanti della natura che si trovano di passaggio a Tirana.

La capitale albanese è in continua evoluzione ed ogni giorno è più moderna e somigliante alle altre capitali europee.

Il traffico, lo smog, i grattacieli sono caratteristiche comuni a tutte le capitali. Pochi giorni fa Stefano Boeri ha annunciato di aver dato il via alla costruzione di un nuovo “bosco verticale” proprio a Tirana.

Una della caratteristiche che rendono unica la capitale albanese è la vicinanza e la convivenze di realtà tanto diverse in uno spazio tanto ristretto.

Da un lato la modernità e il rinnovamento dell’area urbana e dall’altra le tradizioni e la bellezza del territorio circostante (e di tutto il paese) che preservano l’aspetto di un mondo rurale, contadino e di una natura incontaminata.

In uno dei miei ultimi articoli avevo segnalato la vicinanza e la bellezza del Parco Naturale del Monte Dajti ed oggi vi racconto di una meravigliosa escursione a Pellumbas che ho provato pochi giorni fa.

Escursione a Pellumbas
Escursione a Pellumbas : il programma

Vivere a Tirana non è diverso che vivere in una qualsiasi grande capitale europea ma la vita qui nasconde una incredibile opportunità: a pochi minuti di strada dal centro è possibile vivere esperienze uniche in cui la natura, le avventure e le attività open air sono protagoniste.

La riserva naturale di Pellumbas ha due grandi attrazioni: un sistema di grotte e un canyon.

Partecipare ad una escursione a Pellumbas  offre la magnifica opportunità di vivere una esperienza totalmente diversa dalla realtà metropolitana e totalmente immersi in un paesaggio primordiale.

L’escursione a Pellumbas  si divide in due parti:

la prima prevede l’esplorazione di un sistema di grotte, la seconda una discesa (ripidissima) in un canyon attraversato dal fiume Arzen con rapide, cascate e laghetti!

Escursione a Pellumbas: il racconto della mia esperienza.

L’appuntamento è fissato nella centralissima piazza dedicata a Santa Teresa. In pochi minuti di viaggio in auto raggiungiamo l’ingresso del Parco Naturale di Pellumbas.

Procedendo a piedi siamo subito lontani dal centro abitato e da qualsiasi traccia di insediamento umano.

Dopo una piacevole passeggiata tra boschi e vallate arriviamo all’ingresso del sistema di grotte e inizia subito l’avventura.

Escursione a Pellumbas
Escursione a Pellumbas : La grotta

Si passa da una caverna all’altra tra formazioni carsiche e sistemi di stalattiti e stalagmiti.

Procediamo in silenzio per non disturbare i pipistrelli e di caverna in caverna (delle sale dalle altissime volte) arriviamo in fondo, nella sala più grande e profonda.

Torniamo sui nostri passi e in breve siamo di nuovo all’aperto.

Ci attende una discesa ripidissima che affrontiamo grazie all’appoggio alla foltissima vegetazione.

Scendiamo verso la valle del fiume Arzen e, avvicinandoci, avvertiamo la presenza delle rapide dal flagore sempre più forte dell’acqua che scorre.

Per arrivare al fiume ci attende un ultima grande prova: un deposito alluvionale di pietra bianchissima.

Difficile camminare tra le pietre rotolanti ma, alla fine, eccoci al fiume.

Escursione a Pellumbas
Escursione a Pellumbas
Escursione a Pellumbas
Escursione a Pellumbas : il canyon

Arrivati sulle sponde del fiume siamo affascinati dalla purezza dell’acqua che scorre.

Un sistema di rapide, sifoni e cascate obbliga l’acqua ad un percorso obbligato aumentandone la velocità.

Lo spettacolo è affascinante e coinvolgente e tutti i miei compagni di avventura si dilungano a scattare fotografie e video per immortalare la meraviglia.


Per diversi chilometri seguiamo il corso del fiume. Piccoli laghetti si alternano alle rapide e il rumore dell’acqua ci segue per tutto il tempo.

Percorriamo sentieri strettissimi appena segnati nel terreno che attraversano pendii ripidissimi.

Escursione a Pellumbas

Escursione a Pellumbas

Tutto intorno le cime delle montagne.
Ci fa compagnia la vegetazione lussureggiante e gli alberi sono un sicuro appoggio nell’incedere stentato di alcuni escursionisti.

D’improvviso il sentiero si allarga e un campo coltivato segnala la fine dell’avventura ed è l’inizio di un lento ritorno alla civiltà.

In breve siamo al punto di partenza, pronti a rientrare in città.

In pochi minuti siamo nuovamente al centro di Tirana, increduli e meravigliati: siamo passati dalla pace del canyon di Arzen al caos del Blloku di Tirana in meno di 30 minuti.

Vuoi vivere esperienze come questa?

Contattami. Sarò felice di organizzare la tua vacanza perfetta.

I viaggi di Brain and Heart si contraddistinguono per originalità innovazione e possibilità di personalizzazione.

[styled_button title=”Scrivimi su Messenger” href=”http://m.me/travelsbrainandheart” title_align=”text-center” display=”inline” button_height=”” text_size=”” letter_spacing=”” font_family=”dfd-block-title-family” font_weight=”100″ text_color=”text-white” style=”style-1″ bg_color=”bg-second” icon=”” icon_size=”25″ icon_style=”” icon_color=”icon-color-dark” border_width=”” border_style=”solid” border_radius=”” border_color=”border-color-main”]

Vuoi fare da solo? Prima di partire leggi la mia “Guida Pratica per il Turista in Albania”

[styled_button title=”Guida Pratica per il Turista in Albania” href=”https://mailchi.mp/5cc5f862cc62/gvsi3tzyx7″ title_align=”text-center” display=”inline” button_height=”” text_size=”” letter_spacing=”” font_family=”dfd-block-title-family” font_weight=”100″ text_color=”text-white” style=”style-1″ bg_color=”bg-second” icon=”” icon_size=”” icon_style=”left-icon animated-icon” icon_color=”icon-color-white” border_width=”” border_style=”solid” border_radius=”” border_color=”border-color-second”]

troverai informazioni e consigli per organizzarti in autonomia.

 

No responses yet

Lascia un commento

Categorie
LATEST TWEET
MY PINBOARD