10 cose da fare a Tirana
10 cose da fare a Tirana , la città del “miracolo”.
La capitale dell’Albania è il centro vitale di tutto il paese. Dopo la caduta del regime comunista gran parte della popolazione si è trasferita a Tirana da tutte le province. Lo sviluppo dell’Albania procede a ritmo vertiginoso e in ogni angolo del paese il miglioramento è costante e visibile.
A Tirana però il cambiamento è ancora più evidente, veloce e straordinario.
A pochi decenni dalla caduta del regime la città si presenta come una vera capitale europea, cosmopolita, evoluta e vitale.
10 cose da fare a Tirana: una meta turistica
Tirana non ha un grande patrimonio culturale e turistico. Il regime comunista ha cancellato gran parte del patrimonio storico e quasi tutta la città è stata ricostruita in epoca recente ma è comunque in risalita tra le mete turistiche più ambite. Perché?
Il viaggiatore moderno non è più solo in cerca di musei e meraviglie architettoniche. Il nuovo flusso turistico è più alimentato dalle esperienze che dalle mete da visitare e quando si cercano esperienze nuove, divertenti e inaspettate Tirana è il posto ideale.
10 cose da fare a Tirana: Esperienze non solo Musei
La più grande attrazione di Tirana è la sua vitalità. Ti troverai di fronte a una città pulsante in cui l’energia ti attraversa e alimenta. Non ci sono pause e a qualsiasi ora puoi trovare tutto quel di cui hai bisogno. Una città in cui il businness è al centro di tutto ma anche una città che vuole divertirsi, vivere e godere.
Brain and Heart è da anni a Tirana e tra le tante esperienze che promuove nei Balcani ci sono i “Week End a Tirana” che propongono di visitare la capitale albanese puntando al divertimento e al relax:
Tirana Relax Experience è un week end dedicato al benessere fisico e al relax mentre Week End a Tirana NightLife Experience è un viaggio nella movida e nella vita notturna di Tirana.
Ecco le 10 cose da fare a Tirana che Brain and Heart consiglia di non perdere.
1. Una visita serale al Blloku di Tirana.
Tra le 10 cose da fare a Tirana non può mai mancare a un giro nel Blloku. Si tratta di un intero quartiere residenziale che durante i decenni di regime era uso esclusivo dei gerarchi e proibito a tutto il resto della popolazione.
Alla caduta del regime le ville in cui abitavano i gerarchi sono state riconvertite in locali di divertimento, in bar e in ristoranti. Il risultato è un quartiere sempre in festa, frequentato da tanta gente a tutte le ore e sempre pulsante di vita.
Una visita al Blloku è tappa obbligata passando per la capitale albanese e sicuramente è una delle 10 cose da fare a Tirana.
Brain and Heart ha addirittura sviluppato una App (WExperience) per guidare i turisti nella visita del Blloku. Si cammina a piedi e si passa da un locale all’altro seguendo il navigatore della App, visitando i locali più “cool” del momento e sorseggiando cocktail’s pagati tramite QR Code sempre generati dalla App.
In questo modo si è certi di visitare i locali giusti al momento giusto e di non sbagliare nemmeno una tappa del tour. Il numero dei locali e la loro bellezza sono così grandi e vari da rendere la “NightLife Experience” sempre diversa e unica.
2. Un giro a piedi del Lago Artificiale
Tra le dieci cose da fare a Tirana una visita al Lago Artificiale è tappa irrinunciabile per gli sportivi, per gli amanti della natura e per gli appassionati di architettura. Il lago di Tirana è artificiale e originato da una diga. La sua morfologia lo rende particolarmente bello da visitare: la costa è molto frastagliata e il suo periplo è disseminato di insenature, anche molto profonde, che originano gole e canaloni circondati di vegetazione lussureggiante.
Gli alberi del parco che circonda il lago di Tirana sono quasi tutti secolari, le loro altissime chiome segnano il passare delle stagioni e colorano l’orizzonte: d’estate il verde protegge dal sole e regala frescura mentre in autunno il rosso delle foglie sul selciato rendono il paesaggio pittoresco.
Tutto intorno al lago corre una pista per gli sportivi: da un lato c’è un sentiero in terra battuta dedicato ai runners e dall’altro invece una striscia in pietra per le biciclette e i passeggini. Ad intervalli regolari si trovano stazioni con attrezzi ginnici, per atletica leggera e per fare streetching. A tutte le ore e in tutte le stagioni il parco è pieno di sportivi di tutte le età che si alternano agli attrezzi e che corrono lungo i quasi cinque chilometri di pista.
3. Visitare i Bunkart
La storia di Tirana attraversa centinaia di anni ma la sua storia più recente la rende unica. Anni di regime hanno cancellato moltissime tracce del suo passato ma non sono riusciti ad eliminare del tutto la sua storia e le tracce dei fatti tragici che si sono verificati nel suo passato più prossimo. Una visita alla città di Tirana non dovrebbe saltare le installazioni artistico-museali chiamate “Bunkart” che sicuramente sono tra le 10 cose da fare a Tirana.
Si tratta di due manufatti distinti accomunati dalla loro storia recente:
Bunkart 1 si trova poco fuori dal centro alle pendici del Monte Dajti. Il monte fu quasi interamente scavato per costruire un immenso rifugio antiatomico che, durante la guerra fredda, avrebbe dovuto garantire la sopravvivenza alla guerra termonucleare al dittatore e a tutta la sua ristretta schiera di fedelissimi.
Visitare il rifugio è un’esperienza da provare: vi troverete di fronte ad una città sotterranea completa di scuole, ospedali, ristoranti e perfino di un teatro in cui si pensava di restare sepolti per anni ed anni in caso di guerra atomica.
Tutto il complesso è stato adibito ad installazione artistica che mediante l’uso di video, di suoni, di particolari illuminazioni e di documenti originali esposti e leggibili rendono al visitatore l’esatta sensazione di quello che era lo stato d’animo di allora e di quanto reale sia stata la minaccia atomica.
Bunkart 2 invece è nel pieno centro di Tirana ed è un bunker che veniva usato dalla Polizia Politica del Partito Comunista per reprimere i moti di rivolta ed il desiderio di Libertà del popolo. Anche in questo caso la formula usata per raccontare il passato nel modo più realistico possibile è quella della installazione artistica e della proiezione di filmati originali dell’epoca.
Una sensazione di impotenza è percepita da tutti i visitatori che riconoscono subito la Piazza Skandemberg sovrastante nei filmati dei cinegiornali e, tra le altre cose, riconoscono i lampioni a cui erano impiccati i dissidenti e lasciati penzolare come monito.
La lista delle torture da infliggere durante gli interrogatori, la lista dei condannati a morte e le direttive ciclostilate degli ufficiali della Polizia Politica rendono perfettamente l’idea delle sofferenze inflitte alla popolazione.
4. La Sky Tower.
Uno dei palazzi più alti del Blloku è quello che ospita lo Sky Hotel. Nulla di particolare, un palazzo come tanti che ospita l’hotel e numerosi uffici di multinazionali estere. Quello che non si deve perdere è la visita allo Sky Bar. Proprio sulla sommità del palazzo, oltre il 16 piano si trova un bar unico nel suo genere: somiglia alla torre di controllo di un aeroporto e si affaccia sulla città a 360° ma la sua caratteristica più interessante è nel fatto che ha il pavimento girevole! Sedendovi ad uno dei tavolini, in circa un ora, avrete fatto il giro completo di Tirana e visto lo skyline della capitale interamente. La posizione centrale del palazzo e la sua altezza garantiscono la visuale su tutta la città, su ognuno dei suoi quartieri e sobborghi. Prendere un caffè comodamente seduti facendosi trasportare dal pavimento girevole di questo bar panoramico è sicuramente una delle 10 cose da fare a Tirana!
5. Pazari I Ri
Il mercato è uno dei cuori pulsanti di ogni città. Tirana ne ha tanti, come tutte le grandi città. Pazari I Ri è uno dei più antichi e quello che più di tutti gli altri merita una visita: Un recentissimo intervento di riqualificazione urbana ha letteralmente trasformato il mercato: Quella che era una piazza sporca a fatiscente è stata trasformata in un vero e proprio luogo di aggregazione sociale al punto da farlo diventare un’attrazione turistica.
Non solo la piazza e il mercato sono stati ristrutturati dal comune di Tirana ma anche tutti i palazzi circostanti e le vie adiacenti! Le facciate dei palazzi rifatte, la pavimentazione e tutte le botteghe che affacciano sul mercato sono state rimodernate, ripulite e ristrutturate ma, nessun esproprio stavolta!
Tutti i proprietari di case, di locali commerciali o di un banco del mercato si sono ritrovati con i loro beni ristrutturati a spese del comune!
Il risultato è stato un moto di orgoglio che ha spinto tutti i fortunati proprietari della piazza, del mercato e dei palazzi adiacenti a rendere ancora più bella la piazza.
Si sono aperti bar e ristoranti e le pescherie hanno iniziato a cuocere e servire al tavolo il pescato, i venditori di frutta e verdura restano aperti fino a tarda sera e le botteghe di specialità vendono formaggi e prodotti tipici anche al dettaglio.
I tavolini sono sempre pieni e la gente ha iniziato a frequentare bar e ristoranti. La piazza è uno dei posti migliori in cui andare a mangiare il pesce e in cui trovare la qualità a prezzi adatti a tutte le tasche: si può mangiare il pesce in una pescheria o comodamente seduti ai tavoli di un ristorante ricavato in una villetta proprio nel centro della piazza.
Pazari I Ri è un posto incredibile e una tappa obbligatoria per il turista che visita Tirana che deve assolutamente mettere una cena al “mercato del pesce” tra le 10 cose da fare a Tirana.
6. Piazza Skandemberg e il Boulevard
Piazza Skandemberg è intitolata ad uno degli eroi nazionali albanesi autore di una strenua resistenza contro l’invasore ottomano. E’ il cuore pulsante della città su cui insistono il Teatro dell’Opera, il Museo Storico, la Moschea, la Banca di Albania, il Tirana International Hotel. Sono tutti simboli della storia remota e recente di Tirana e dell’Albania.
La piazza è stata recentemente ristrutturata e rimodernata. Una delle sue caratteristiche attuali è di contenere tutte le specie arboree e i tipi di pietra presenti in Albania. Le numerose fontane a sfioramento testimoniano le fonti di acqua e la statua di Skandemberg (unica ad aver resistito al restauro) completa la piazza e la rende il luogo di aggregazione per eccellenza di tutta l’Albania. Infatti, da quando è stata ristrutturata, quasi ogni giorno ospita concerti, manifestazioni e cerimonie.
Dalla piazza prendono il via due dei boulevard principali di Tirana che uniscono Zogu Zi (la piazza dedicata all’ultimo sovrano albanese) a Piazza Santa Teresa di Calcutta che ospita anche le Università e che è una piccola Eur nella città di Tirana.
Infatti gran parte delle costruzioni e degli edifici che affacciano su piazza Skanderberg e sui boulevards sono di origine fascista e risalgono al periodo in cui l’Italia era presente in Albania e in cui il regime fascista fece grandi e numerosi investimenti.
7. Il Monte Dajti.
Tirana è circondata dalle montagne. Ci troviamo in una piana circolare e in ogni direzione si guardi da Tirana si vedono catene di piccole montagne che la circondano. La più alta tra queste è il monte Dajti.
In inverno è spesso coperto di neve e in estate e una meta preferita per gli abitanti di Tirana in cerca di refrigerio. Per arrivare sul monte Dajti ci sono solo due alternative, entrambe suggestive e da provare e sicuramente da inserire nella lista delle 10 cose da fare a Tirana:
Arrivarci in auto è come una piccola avventura; ci si arrampica per tornati che iniziano dal traffico cittadino fino a ritrovarsi in un oasi protetta percorrendo stretti tornanti nel mezzo del verde lussureggiante.
Si arriva in cima al monte in una spianata su cui insistono vecchi edifici del regime abbandonati e da cui prendono il via sentieri di montagna un tempo percorsi solo dalle guardie armate e oggi invece paradiso per gli amanti del trekking.
Una alternativa altrettanto suggestiva è di arrivare in cima al monte usando una moderna e avveniristica funicolare che dalla città in soli 15 minuti porta ad un rifugio di montagna. Sembra di stare in Austria, anche perché la funicolare è “Made in Austria” ma anche perché si arriva in una stazione in cui Hotel, Ristoranti e Bar ricordano più il paesaggio Alpino che quello di una grande metropoli.
8. Live e Jazz Club
Sembra incredibile ma il movimento culturale e musicale a Tirana aumenta e migliora ad ogni stagione. Anche se ci troviamo in un paese Balcanico e la musica che si ascolta nelle radio è quasi sempre “folk” a Tirana si moltiplicano le occasioni di ascoltare della buona musica live.
Il “jazz” fa da padrone e ci sono diversi live club che dedicano i loro palinsesti a concerti che si rifanno agli standard più conosciuti e molti musicisti capaci di reinterpretare e fare spettacolo partendo dal jazz. Anche il Blues, la musica Rock ed altri generi trovano il loro spazio nella programmazione di musica live nei locali.
A rendere ancora più interessante il fenomeno è l’entusiasmo che incontrano queste serate: un chiaro esempio di contaminazione culturale che partendo dalle abitudini degli stranieri europei che vivono stabilmente a Tirana (studenti, imprenditori e perfino pensionati) ha coinvolto tutti e adesso tutti i Tiranesi si contendono i tavoli prenotati nei live club. La serata passata a Tirana quindi deve obbligatoriamente concludersi in una esibizione “live” ed un concerto in una dei tanti “Live Club” di Tirana è un altra delle 10 cose da fare a Tirana da non perdere assolutamente.
9. Sparare in un Poligono
A Tirana si trova tutto. Ormai non c’è richiesta abbastanza stravagante che la città non sia in grado di soddisfare.
Tra le 10 cose da fare a Tirana perfino la più assurda è possibile e realizzabile: a pochi metri da piazza Santa Teresa c’è un “Bar-Poligono” dove chiunque, previa registrazione del documento di identità, può provare il brivido di sparare con armi da fuoco.
Ci sono pistole e perfino fucili d’assalto! Il tutto in un contesto elegante, con un bellissimo bar con tavolini per ingannare l’attesa e personal trainer che vi insegnerà come maneggiare e utilizzare le armi in sicurezza. Avrei potuto parlarvi dei “topless bar” ma quelli ci sono in tutte le città del mondo mentre un poligono, dove lo avevate già visto?
10. Cattedrali,Chiese e Moschee
Una delle cose più belle dell’Albania è la convivenza pacifica di tutte le religioni. Qui Cattolici, Ortodossi, Musulmani, Protestanti, Evangelisti, Anglicani e perfino Testimoni di Geova convivono pacificamente. In centro, nel raggio di poche centinaia di metri, ci sono la Moschea, la Cattedrale e Chiese di tutte le religioni del mondo.
La domenica i credenti si incontrano per strada, si salutano e si dirigono alle loro funzioni religiose per poi incontrarsi nuovamente alla fine dei riti. Una festa davvero rappresentativa dell’animo buono ed accogliente del popolo albanese e un vero e proprio messaggio di speranza in un mondo come il nostro in cui in nome delle religioni si uccide e si soffre.
Tirana è la capitale che non ti aspetti autrice di un “miracolo” che in pochi decenni l’ha portata a diventare, tra le altre cose, una meta turistica ambita, un posto da visitare per divertirsi ed imparare.
Tirana è una delle proposte principali di Brain and Heart che la propone come meta per i “Week End” dedicati al divertimento e alla NightLife e per quelli in cui il Relax ed il Benessere sono l’alibi per concedersi una breve vacanza lontano dalla routine quotidiana.
No responses yet